Nella notte ci guidano le stelle…
Nella notte ci guidano le stelle, perché ora più che mai abbiamo bisogno di una guida, noi che ci impegnamo a mantenere viva una storia, una storia funesta che devastò l’umanità, una storia che vogliono farci dimenticare e come sappiamo ciò che si dimentica torna a verificarsi se non abbiamo opposta la dovuta RESISTENZA.
Le voci dei resistenti che hanno combattuto il nazi-fascismo ed hanno dato la vita per la libertà, ci faranno riflettere, e ci daranno la forza per essere sempre partigiani, combattere i periodi bui con la luce della nostra positività.
La parola raccontata può essere salvifica, aprire le nostre menti e i nostri cuori, piccoli passi per collaborare alla realizzazione di un mondo migliore.
Un mondo senza lo spettro delle dittature, che imprigionano l’umanità in una gabbia di impotenza.
Dovremmo tenere presente anche le voci di autori che hanno scritto presentandoci un mondo distopico purtroppo così vicino a ciò che stiamo vivendo.
Come scriveva Aldous Huxley: “La dittatura perfetta, avrà sembianze di democrazia, una prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno di fuggire.
Un sistema di schiavitù dove, grazie al consumo e al divertimento, gli schiavi ameranno la loro schiavitù”.
Che il 25 aprile sia per tutti un momento di chiarezza e resistenza contro ciò che potrebbe tornare a ripetersi.
Paola Campodonico
Partigiani e Papi
Paolo Pezzana
Norma, Osmana e Renata, di Giulia Bientinesi
Maria Mennella
Testimonianza di Stefano Gestro
Marco Cappelli
Per chi suona la campana di Ernest Hemingway
Marco Cappelli
Educazione europea di Romain Gary
Franco Boggero
Salita di Santa Brigida
Luana Buscaglione
La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi
Sabrina Galli
La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi
Cristina Campanile
Una partigiana comunista torturata dai nazisti
Patrizia Biaghetti
Teresa Noce Rivoluzionaria professionale
Claudio Peressin
Ultima lettera di Leone a Natalia Ginzburg
Patrizia Biaghetti
Memoria di Natalia Ginzburg
Monica Daviddi
Uliana Lucattini – I volantini e le stoffe di Chanel di Donatella Alfonso
Patrizia Biaghetti
Maria Grazia Pighetti – Cristiana, anarchica, antifascista di Donatella Alfonso
Sergio Siri
Rosalba Panigo – La maestra ribelle di Donatella Alfonso
Onorina Porcile
Il pozzo di Cascina Piana di Gianni Rodari
Giuliana C.
Lettere di condannati a morte della Resistenza
Rosanna Lise
Tratto dalla premessa al libro”Una vita partigiana” di Teresa Vergalli
Martina Bacci
Mi ero dimenticata di essere ebrea di Ada della Torre
Francesca Dall’Orto
Don Berto Ferrari
Simone Bellucci
Da Una questione privata di Beppe Fenoglio
Simone Bellucci
Da Il trucco di Beppe Fenoglio
Alessandra Raisoni
I ragazzi non lo sanno di Pietro Calamandrei
Zueira Prainito; canto Alessandro Zamai
Strofe di una canzone della prima guerra mondiale