

I libaeti sono dei piccoli lumicini costruiti manualmente con un filo di cera
colorato e ritorto ad uno in argento o oro, questo filo arrotolato su forme in legno
dà vita a svariate forme, casette, scarpine, campanelle,
pentolini o libriccini da questi ultimi prendono il nome. Libaeto in genovese significa libretto.
I libaeti venivano regalati ai bambini, in occasione delle celebrazioni dei defunti,
e accesi nella notte tra l’uno e il due di novembre.
Un modo per permettere ai piccoli di ricordare chi non c’è più, tenere
vivo l’affetto e il ricordo di chi se ne era andato.
Il nostro mondo sempre più di plastica ha cancellato l’idea della morte.
Convincendoci dell’immortalità attuata attraverso il mondo delle merci,
esistiamo perché siamo consumatori e più consumiamo e più esistiamo.
Infatti la festa celtica che qui da noi prevedeva “U ben di morti”
dove i bambini andavano di casa in casa a raccogliere frutta secca per l’inverno,
visto che la vita era difficile, questa festa celtica esportata negli Stati Uniti,
ci è stata rivenduta come Halloween ed ha perso il suo significato a favore del consumo
e delle merci, trasformandola in gioco horror senza più essere legata al ricordo dei defunti.
E così noi Agitatori attenti alle tradizioni, portiamo avanti per il settimo anno questo evento,
“La Notte dei Libaeti”, una passeggiata nel bosco, tra i suoni della natura
e le parole dei poeti nella luce magica delle fiaccole.
E adesso parliamone!
Agitatori Culturali Irrequieti: “Premio Scaletta 2024”
Blog di Rosellina Mariani
La notte dei libaeti…..
A Sussisa nella ‘Notte dei Libaeti’ si ricordano
i defunti: riecco come sempre un’amatissima tradizione popolare
I Libaeti sono dei piccoli lumicini costruiti manualmente con un filo
di cera colorato e ritorto a uno, in argento o oro. Questo filo arrotolato su forme in legno
dà vita a casette, scarpine, campanelle, pentolini o libriccini: da questi
ultimi prendono il nome
di ROSA CAPPATO
Viaggio nella tradizione, a Sori, con la settima edizione della ‘Notte dei Libaeti’.
Venerdì 1° novembre alle 17,30 gli ‘Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi’
invitano ad un evento che riporta indietro nel tempo, quello dei nonni e della vita nelle campagne.
La notte dei Libaeti è un percorso nel bosco, accompagnato dalla magia delle parole.
Così definisce ‘La notte dei Libaeti’ Patrizia Biaghetti, presidente dell’associazione culturale
sorese. “Ci incontriamo sulla strada di Sussisa, prima Continua a leggere…
Scignoria!
Scignoria – puntata del 17/10/24 31/10/2024
Gli Agitatori Culturali Irrequieti presentano La notte dei Libaeti
di Redazione