… li era giovedì
l’ironia attraverso la letteratura ebraica
Giovedì 10 Luglio 2025 ore 21.30
a Sussisa – Confaunè – prato della strada nuova

Lì era giovedì

serata sulla letteratura ebraica, alla sua quinta edizione, nuovi autori, nuovi scritti, brani divertenti e profondi che ci fanno riflettere e sorridere alleviando il pensiero dei nostri disastri.

L’ironia e l’auto ironia, la salvezza della nostra vita.

Saper osservare con umorismo e la giusta dose di leggerezza ciò che ci accade ci preoccupa, ci tiranneggia, e ci incute un po’ di terrore, può ridarci la fiducia per ricominciare, ripartire dai detriti dei nostri disastri.

Ridicolizzare quelle piccole schegge in cui si è frantumata la nostra esistenza, guardarle come un puzzle da rimettere insieme creando un nuovo disegno, ricostruire quella tazza rotta come nel kintsugi con un filo d’oro per renderla preziosa.

Il filo d’oro dell’ironia che ridà lustro a ciò che sembrava distrutto, e con il sorriso ci riscattiamo da ciò che ci capita.

 

…Lì era giovedì …l’ironia attraverso la cultura ebraica

Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi ci avvicinano, questa volta, a scrittori della cultura ebraica. Ascolteremo le parole di Marc Alain Ouaknin, rabbino e filosofo, professore all’Università di Bar-Ilan, Shalomon Auslander, scrittore e giornalista americano, cresciuto in una famiglia ebraica, Stanislaw J. Lec, , scrittore e poeta polacco di famiglia ebraica, Groucho Marx, comico, scrittore, attore, famose le sue battute graffianti, ed altri che dell’ironia hanno scritto …
E ci inoltreremo nel mondo fantastico dell’ironia..
Un mondo straordinario che ci permette di ridere anche delle brutture che ci possono capitare: ” Ridicolizzare quelle piccole schegge in cui si è frantumata la nostra esistenza, guardarle come un puzzle da rimettere insieme e creando un nuovo disegno….” racconta Patrizia Biaghetti, Continua a leggere…

Giandeibrughi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.